La Z900 di Kawasaki è da tempo una scelta affidabile nel segmento delle moto naked sub-litro e il modello 2025 continua questa tradizione con una serie di miglioramenti sottili ma di impatto. Questi perfezionamenti mirano a fornire un'esperienza di guida più raffinata mantenendo le caratteristiche principali della moto.
Motore e prestazioni
La Z900 2025 mantiene il suo motore a quattro cilindri in linea da 948 cc, che eroga 122 CV e 71,8 lb.ft di coppia. Mentre i dati di potenza rimangono in linea con le precedenti iterazioni, le modifiche al motore e al telaio hanno prodotto una sensazione più nitida e raffinata. Tuttavia, i motociclisti potrebbero ancora notare una risposta dell'acceleratore leggermente brusca. La moto offre una guida comoda e stabile, anche se potrebbe non essere l'opzione più agile della sua categoria.
Telaio e maneggevolezza
Kawasaki ha apportato modifiche minori ma efficaci al telaio. Le forcelle anteriori sono state abbassate di 3 mm e una piastra aggiuntiva è stata incorporata nel telaio per migliorare la rigidità. Queste modifiche contribuiscono a una guida stabile e che ispira fiducia, consentendo ai motociclisti di affrontare le curve con sicurezza. La configurazione delle sospensioni assorbe efficacemente le imperfezioni della strada, offrendo un'esperienza confortevole su varie superfici. Tuttavia, durante una guida più aggressiva, le sospensioni potrebbero raggiungere i loro limiti, rendendo necessarie regolazioni per un supporto aggiuntivo.
Impianto frenante
Dotata di nuove pinze radiali Nissin, la Z900 offre prestazioni di frenata affidabili. Mentre il morso iniziale della leva potrebbe essere più pronunciato, la potenza di arresto complessiva è adeguata. I motociclisti devono essere consapevoli che l'ABS potrebbe attivarsi durante scenari di frenata più energici.
Elettronica e tecnologia
Il modello 2025 vanta una suite completa di funzionalità elettroniche. Una IMU a sei assi supporta vari aiuti e modalità di guida, migliorando la sicurezza e la personalizzazione. Il nuovo display TFT da 5 pollici è intuitivo, fornisce informazioni chiare e una navigazione fluida. Offre inoltre connettività Bluetooth, navigazione passo-passo e funzionalità di comando vocale. Tuttavia, durante i test iniziali, la funzionalità di comando vocale non era ancora operativa e la sua efficacia verrà valutata in future valutazioni.
Conclusione
La Kawasaki Z900 del 2025 si basa sulle sue solide fondamenta con aggiornamenti ponderati che migliorano l'esperienza di guida complessiva. Sebbene non sia la migliore in termini di nitidezza o agilità, rimane una scelta solida e affidabile per i motociclisti che cercano una moto naked sub-litro equilibrata.